ROMA GIUBILEO DOMENICA
ANGELUS - BASILICA SAN PIETRO E SAN PAOLO FUORI LE MURA CON PRANZO
Giubileo: un'occasione unica per l'anima a Roma


ORE 8.00 Arrivo in piazza Sanpietro appuntamento a piazza pia per inizio del pellegrinaggio fino alla porta santa (FACOLTATIVO SU RICHIESTA)
VISITA GUIDATA i entrando in basilica potete ammirare Monumento di Alessandro VII Chigi, il Baldacchino, l’altare Maggiore, la Statua di San Pietro, la Tomba Giovanni XXIII, la Cappella del Santissimo Sacramento, l’altare di San Sebastiano, la Tomba di Giovanni Paolo II, La Pietà di Michelangelo, I Santi fondatori degli ordini religiosi; Sul Pavimento le Cattedrali più grandi al mondo con le rispettive lunghezze indicate, il Battistero col Mosaico del battesimo di Cristo.
Ore 10.30 Inizio santa messa
Ore 13.30 Pranzo al ristorante Al Biondo Tevere (Via Ostiense, 178 00154 Roma).
Trattoria storica della Capitale, aperta nel 1915. L’atmosfera è tipicamente romana come il menu costituito da piatti semplici e gustosi. Dall’arieggiata terrazza, che rese celebre il locale, anche perché Luchino Visconti vi girò il film “Bellissima”, con Anna Magnani e Walter Chiari, si gode un insolito panorama sul fiume Tevere.
MENU:
- Bruschetta al pomodoro
- Mezzemaniche all’amatriciana
- Scaloppina al limone con insalata mista
- Crostata di visciole
- Acqua

Ore 14:45 trasferimento a piedi per visita guidata alla Basilica di San Paolo Fuori le Mura, Chiostro e area archeologica. La visita alla basilica papale di San Paolo fuori le Mura è un percorso che ci accompagnerà alla scoperta di una delle chiese più importanti della cristianità, un luogo ricco di storia e arte, oltre che una delle quattro basiliche maggiori di Roma, seconda per grandezza solamente a San Pietro in Vaticano.
La basilica è dedicata all’apostolo Paolo di Tarso, di cui infatti si conservano le spoglie all’interno, sotto l’altare maggiore. Il martirio di San Paolo – avvenuto per decapitazione – si svolse presso una località allora nota come Acque Salvie, oggi conosciuta come Tre Fontane e, secondo tradizione, il corpo dell’apostolo venne sepolto all’interno della proprietà di una matrona romana, un luogo questo che ben presto divenne meta di assidui pellegrinaggi da parte dei cristiani di tutta Europa.
Ed è proprio laddove era collocato il terreno della matrona Lucina che, nel I secolo d.C., l’imperatore Costantino fece erigere una basilica, tuttavia di dimensioni più ridotte rispetto all’altra basilica che aveva dato ordine di costruire, San Pietro. Le dimensioni della basilica paleocristiana di San Paolo si dimostrarono però ben presto insufficienti a contenere i grandi flussi di pellegrini, e per questa ragione poco dopo ne venne edificata una seconda, monumentale, caratterizzata da un quadriportico antistante l’ingresso, un corpo con ben cinque navate e 80 colonne.
Ed è proprio laddove era collocato il terreno della matrona Lucina che, nel I secolo d.C., l’imperatore Costantino fece erigere una basilica, tuttavia di dimensioni più ridotte rispetto all’altra basilica che aveva dato ordine di costruire, San Pietro. Le dimensioni della basilica paleocristiana di San Paolo si dimostrarono però ben presto insufficienti a contenere i grandi flussi di pellegrini, e per questa ragione poco dopo ne venne edificata una seconda, monumentale, caratterizzata da un quadriportico antistante l’ingresso, un corpo con ben cinque navate e 80 colonne.

LA QUOTA COMPRENDE:
- Accoglienza e Assistenza del nostro Staff IN piazza san Pietro
- Kit di Benvenuto
- Pranzo in ristorante tipico (3 portate, acqua e vino)
- Assicurazione medico-bagaglio
- Visita guidata come da programma
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Tutti gli spostamenti – Mance ed extra – Biglietto Musei Vaticani – Tutto ciò non espressamente citato nella voce “la quota comprende